Basilicata soft - page 120

All’interno di tale triangolo, successivamente chiuso da cinta muraria e domi-
nato dalle emergenze del castello, dal convento (che rappresenterà per secoli
il punto di riferimento religioso e culturale della comunità) e dalle chiese, il tes-
suto edificato si svilupperà assecondando la morfologia del suolo, cioè con gli
isolati disposti a terrazze collegate da una fitta trama di percorsi ortogonalmen-
te alle curve di livello stesse. Sostanzialmente, dalla metà del Cinquecento alla
fine dell’Ottocento, l’impianto urbanistico di Senise rimarrà pressoché inaltera-
to, tutto compreso nella cerchia delle mura, registrandosi semplicemente una
crescita su sé stesso del centro urbano, con operazioni di sostituzioni edilizia
o di accorpamento di più edifici, per la realizzazione, a partire dal XVIII secolo,
dei palazzi nobiliari-signorili della borghesia agraria nata dal disfacimento e
dall’abolizione dei privilegi feudali.
Quindi per tutto il XIX secolo e parte del XX secolo l’immagine urbana risulterà
caratterizzata, oltre che dalla mole del castello e del convento francescano,
simboli di un potere laico e religioso ormai in decadenza, da un consistente
numero di edifici signorili contornati da un’edilizia minore, in qualche misura
legata al palazzo signorile stesso, che rifletteranno in maniera evidente i rap-
porti gerarchici di natura socio-economica esistenti all’interno della comunità
senisese.
Organizzazione socio-economica che ritroviamo anche nel territorio agricolo,
dove a fronte di un certo numero di masserie, che assumeranno il ruolo, man-
tenutosi costante fino a qualche decennio fa, di vere e proprie cellule base
dell’organizzazione sociale ed economica dello spazio agricolo, si ritrova un’e-
dilizia povera costituita da edifici ad un piano realizzati con blocchi d’argilla e
paglia (ricoveri giornalieri dei contadini), diffusi soprattutto nelle aree ex dema-
niali poi quotizzate.
In sintesi, quindi, fino ai primi del Novecento, il nucleo urbano di Senise sarà
il risultato di stratificazioni secolari testimoniate, non da emergenze architet-
toniche di eccezionale valore, bensì da un tessuto minuto compatto, ricco di
soluzioni tipologiche particolari, di tecniche costruttive e di diffusi elementi ar-
chitettonici, in parte ancora evidenti all’interno di quello che oggi definiamo
centro storico.
1...,110,111,112,113,114,115,116,117,118,119 121,122,123,124,125,126,127,128,129,130,...164
Powered by FlippingBook